Uomo di Stato e storico tedesco. Le numerose missioni che gli furono affidate,
specialmente dall'imperatore Ferdinando II, lo misero nelle condizioni di
conoscere a fondo gli avvenimenti di cui la Germania fu teatro durante la vita
di quel principe. Così l'opera che egli scrisse sotto il titolo
Annali
di Ferdinando, e che contiene la relazione dei fatti accaduti nell'Impero
tra il 1578 e il 1637, è considerata come uno dei documenti più
importanti della storia tedesca di quel tempo (Klagenfurt 1588 - Baden, Vienna
1650).